Giornata europea delle lingue, Valle d’Aosta, 2006
mardi 26 septembre 2006 par Marie-Jeanne Piozza
Regione Autonoma Valle d’Aosta - Assessorato Educazione e Cultura - Sovraintendenza agli Studi Servizio Ispettivo Tecnico - Piano regionale d’informazione su Istruzione e formazione 2010
(Pont-Saint Martin, Auditorium comunale, 26 settembre 2006)
Nell’ambito del Piano regionale d’informazione "Istruzione e formazione 2010", l’Assessorato educazione e cultura della Valle d’Aosta, Dipartimento Sovrintendenza agli studi, organizza una giornata di studi dal titolo "Comunico, conosco, cresco attraverso le lingue" rivolto ai Dirigenti scolastici e ai docenti di tutte le istituzioni della Regione Autonoma Valle d’Aosta. L’iniziativa, che si terrà a Pont-Saint Martin, presso l’Auditorium comunale, il 26 settembre p.v., in concomitanza con la Giornata Europea delle Lingue, avrà come tema principale le sezioni bilingui e l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL), aree disciplinari e campi d’esperienza in dimensione bi-plurilingue.
La manifestazione, al suo sesto anno in Valle d’Aosta, è organizzata in collaborazione con l’Antenna Europe Direct Vallée d’Aoste, l’Università della Valle d’Aosta-Université de la Vallée d’Aoste, il comune di Pont St. Martin, l’Istituzione scolastica Mont-Emilius 1 (scuola polo per la rete "Educare all’Europa"), l’Istituzione scolastica Comunità Montana Walser Mont-Rose B, (laureata dell’Award di cooperazione europea 2006) e i referenti per l’Europa dell’istruzione presso le istituzioni scolastiche della Regione.
Scopo di questa giornata è di proseguire il dibattito, a livello regionale, sulla strategia di rinnovamento economico, sociale e ambientale lanciata dall’Unione Europea nel marzo 2000 a Lisbona ; in particolare si intende riflettere sull’importanza di incoraggiare un approccio integrato alle lingue e di creare contesti favorevoli al loro apprendimento. Si vuole quindi migliorare l’offerta e l’utilizzo delle opportunità d’apprendimento delle lingue attraverso un confronto tra sezioni bilingui presenti in Italia e in Europa, la condivisione di buone pratiche e la diffusione di risorse elaborate da insegnanti di tutti gli ordini di scuola della Regione.
PROGRAMMA
Mattino
Coordinatore : Piero FLORIS, Dirigente tecnico
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Apertura dei lavori
Saluti delle autorità
9.20 Introduzione e problematica della giornata
Piero FLORIS, Dirigente tecnico
9.30 Istruzione e formazione 2010 - Adotta un obiettivo
Fiorella CASCIATO, Ministero Istruzione, Direzione Generale Affari Internazionali
0.00 Les sections bilingues en Europe
Manuela FERREIRA-PINTO, CIEP de Sèvres
10.30 Emilangues : le site d’accompagnement pour les sections européennes ou de langues orientales
François GIRAUDEAU, CIEP de Sèvres
11.00 Pausa caffè
11.30 Devenir bilingue grâce à la DNL (discipline non linguistique)
Marie-Jeanne PIOZZA, coordinatrice DNL pour les sections bilingues en Italie, professeur d’histoire Liceo Galvani de Bologne
12.00 Le plurilinguisme en réseau
Claude SPRINGER, Université Marc Bloch, Strasbourg
12.30 Il francese come lingua veicolare nel corso di laurea "lingue e comunicazione"
Gianmario RAIMONDI, Università della Valle d’Aosta
13.00 Buffet
Pomeriggio - Le buone pratiche dalle scuole
ATELIER 1 - auditorium
14.30 Génie du lieu et culture européenne - un projet e-Twinning
Marina MARINO, docente di lingua e letteratura francese, Liceo Cecioni di Livorno
15.30 Progetti di educazione bilingue nei licei della Valle d’Aosta
Coordina Wilma TONETTA, Servizio ispettivo tecnico della Valle d’Aosta
16.30 Pausa caffé
17.00 Progetto Arte
Paola MENEGOTTO, Istituzione scolastica Mont Emilius 1
ATELIER 2 - sala polivalente
14.30 Italiano L2 in Valle d’Aosta
Coordina Luisa REVELLI, Università della Valle d’Aosta
15.30 Diversificare i percorsi di apprendimento grazie alle ITC
Coordina Alessanda LOCCI, ISITIP di Verrès
16.30 Pausa caffé
SPAZIO ESPOSITIVO
Destinato a permettere agli organismi e alle istituzioni scolastiche coinvolti di presentare le loro pubblicazioni e le loro attività, costituirà un momento di condivisione all’interno del seminario, uno spazio in cui tutti i partecipanti potranno trovarsi a discutere durante i momenti di pausa previsti.
Stand 1 Antenna Europe Direct Valle d’Aosta
Stand 2 Ambassade de France - Attaché de cooperation pour le français
Stand 3 IRRE - Valle d’Aosta
Stand 4 Servizio Ispettivo Tecnico
Stand 5 ISIP Aosta - "Réussir dans la vie, réussir sa vie" - classe IV TIMA/TDSE - proff. Angelo Baccoli, Nives Péaquin, Aster Raunich.
Stand 6 ISIP Aosta - "Risoluzione contro il razzismo e la xenophobia" classe IV TGA/TST - prof.ssa Anna Bioley
Stand 7 Mont Rosa A - "Progetti di cooperazione transfrontaliera" - ins. Stefania Girodo Grant
Stand 8 Walser Mont Rose B - "Insegnamento delle Lingue tedesca e inglese nelle scuole walser" - Stefania Paoloni
Stand 9 Walser Mont Rose B - "Progetto lettura - Festa del libro - Laboratorio di storia" - ins. Mariella Herera
Stand 10 Intercultura
fr
Espace enseignants
Formation
?